La Misericordia al Viva! La Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare - Noto 18 ottobre 2025

Noto 18 ottobre 2025
“Viva! La Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare” è il nome dato in Italia alla Campagna di Sensibilizzazione per la Rianimazione Cardiopolmonare promossa, fin dal 2012, dall’IRC (Italian Resuscitation Council) che accolse l’invito dell’Unione Europea e di European Resuscitation Council.
La manifestazione quest’anno si svolge dal 13 al 19 ottobre 2025 con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute e con la collaborazione delle Misericordie, Croce Rossa e ANPAS.
Questa mattina, nella incantevole cornice del barocco netino, alcuni dei volontari del Gruppo IRC e Formazione della Misericordia di Rosolini hanno partecipato all'incontro “Viva!”, unitamente al Comitato di Noto della Croce Rossa Italiana e ai volontari dell’AVO di Noto.
Tutti insieme per promuovere la cultura della rianimazione cardiopolmonare e far conoscere, a quante più persone possibili, come intervenire in caso di arresto cardiaco e quali manovre salvavita effettuare.
È stato presente anche il sindaco di Noto Corrado Figura che si è intrattenuto con i volontari e ha espresso tutto il suo apprezzamento per l’iniziativa.
“Si tratta di un evento importantissimo di sensibilizzazione e di prevenzione per la Comunità netina e mi auguro che venga fatto anche in altre piazze e in altre città” ha dichiarato il Sindaco Figura. “L’iniziativa di oggi rappresenta un’opportunità per i cittadini di poter non soltanto vedere quello che bisogna fare nei momenti in cui c’è qualcuno che sta male, ma anche per fare prevenzione così da evitare che ci siano dei problemi futuri. Ringrazio la Misericordia di Rosolini, la Croce Rossa e l’AVO per questo grande momento di sensibilità all’interno della città di Noto. Soprattutto li ringrazio per la loro presenza costante a favore del territorio”.
A Noto erano presenti Salvatore Armeri, Carmela Aprile, Melinda Calvo, Anna Civello, Natalina Di Giacomo, Assunta Guarino e Gabriella Floriddia. Con loro anche il governatore Nino Savarino.



