Conclusa la Festa del Trentennale della Misericordia di Rosolini. Un successo - Rosolini 9 giugno 2025 - misericordia rosolini

Misericordia di Rosolini
ODV
"fare il bene ti fa bene"
Vai ai contenuti

Conclusa la Festa del Trentennale della Misericordia di Rosolini. Un successo - Rosolini 9 giugno 2025

CONCLUSA LA FESTA DEL TRENTENNALE DELLA MISERICORDIA DI ROSOLINI. UN SUCCESSO
Rosolini 9 giugno 2025


Si è conclusa con un alto gradimento di pubblico la Festa del Trentennale della Misericordia di Rosolini. Iniziata giovedì 5 giugno, con la recita del Santo Rosario e l’Assemblea Generale presso l’Aula Consiliare, è proseguita come da programma, con eventi e appuntamenti molto partecipati.
Della serata del venerdì 6 giugno abbia già detto.
Il sabato è stato un giorno intensamente vissuto da tutti i presenti. Nel pomeriggio si è tenuto l'Incontro Sotto La Tenda "Angeli di Speranza". Un momento di preghiera, di riflessioni e di esperienze sulle opere di Misericordia, alla presenza del Vescovo di Noto mons. Salvatore Rumeo, del Correttore Regionale don Calogero Falcone, del Correttore don Luigi Vizzini e di Luigi Spadoni, giunto dalla Toscana espressamente per partecipare al Trentennale. Molto toccanti sono state le esperienze delle suore di Hic Sum, a cominciare dalle nostre Suor Perla e Suor Angelica, arrivate qualche giorno prima dal Messico.
È stata poi data la “prima picconata” nella nuova sede di Piazza Garibaldi, a simboleggiare il prossimo inizio dei lavori di ristrutturazione. Padrino d'eccezione Luigi Spadoni.
Infine, prima del concerto del bravissimo gruppo rosolinese Ever Green, è stato proiettato il videoclip "Eccomi Signore, le nostre mani", sul canto della Misericordia di Rosi Iozia, cantato dal Coro Mater Dei don Bruno Carbone della Chiesa Madre.
La domenica ha visto la presenza a Rosolini di ben 16 Misericordie, con oltre 110 volontari: Acireale, Adrano, Avola, Belpasso, Bompietro, Floridia, Melilli, Modica, Pachino, Paternò, Pedara, Portopalo di Capo Passero, Regalbuto, San Giovanni La Punta, Siracusa e Valledolmo. È stato un momento di unione davvero bello ed emozionante che si è concluso con la Santa Messa presieduta da don Luigi Vizzini e con un momento di conviviale presso l’agriturismo Masseria Ristallo.
Il pomeriggio è stato animato dalle esibizioni di Cinzia Di Rosolini con il “Clown&Bubbles show” e dal Gioco libero di scacchi a cura dell’A.S.D. Scacchistica "Vincenzo SCOLLO" di Rosolini, mentre la serata è stata allietata dal concerto dei Talè Cu C’è e si è conclusa con il sorteggio di ben 33 premi.
In tutte le serate, l’Area 3 ha proposto i suoi gustosissimi panini e lo stand della Pesca ha deliziato molti bambini.
Insomma un vero e proprio successo.
Sono molto soddisfatto del successo della nostra Festa del Trentennale. La presenza di tanti rosolinesi e non solo, gli apprezzamenti unanimi che abbiamo ricevuto e la presenza di tantissimi Misericordie, ne sono la prova” ci ha detto uno stanco Nino Savarino, subito dopo l’estrazione dei premi. “Il Trentennale, per la cui organizzazione abbiamo impiegato alcuni mesi, non volevamo che fosse solo un celebrare il cammino della nostra Misericordia nel corso di questi 30 anni, ma abbiamo voluto, partendo dalla nostra storia, pensare all’oggi e al nostro futuro come associazione di volontariato e come confraternita. Abbiamo cioè voluto lanciare un messaggio che vuole essere un ben preciso impegno per tutti i confratelli e volontari. La presenza fra noi del carissimo Luigi Spadoni è stata per tutti il sugello di questo impegno. Crediamo infatti che la vera rivoluzione sociale, il vero grimaldello per scardinare diseguaglianze, indifferenze e prevaricazioni, il giusto modo per affrontare i tanti bisogni di oggi e di sempre, hanno un ben preciso nome e un altrettanto preciso programma: la riEvoluzione delle opere di Misericordia proposta e promossa da Spazio Spadoni e dalla sua OperaM. Come cristiani siamo chiamati e saremo giudicati proprio sulle 14 opere di Misericordia, corporali e spirituali. Saremo chiamati a dare conto del nostro operare al servizio dei fratelli sulla base dell’adesione al messaggio evangelico. È questo il nostro impegno”.
Voglio approfittare di questo nostro dialogo” ha continuato il governatore “per ringraziare tutti coloro che a qualsiasi titolo hanno contribuito alla riuscita della Festa. Ringrazio tutti i nostri sponsor e benefattori. Ringrazio tutte le Misericordie intervenute. Ringrazio particolarmente il nostro vescovo, mons. Salvatore Rumeo, sempre vicino alle Misericordie e instancabile pastore. Con lui ringrazio il nostro correttore don Luigi Vizzini e il correttore regionale, don Calogero Falcone. Un ringraziamento oltre ogni misura va al nostro fratello Luigi Spadoni, non soltanto per aver voluto condividere con noi questo momento di festa, ma anche per l’opera missionaria che sta portando avanti in tutto il mondo. Ringrazio le nostre suore Perla e Angelica, gioia di tutti noi, e le suore del Sacro Cuore della Beata Maria Schininà. Un sentito grazie al nostro Sindaco, Giovanni Spadola, a tutta l’amministrazione comunale, ai dipendenti che si sono presi cura di noi, al presidente del Consiglio Comunale Corrado Sortino e a tutti i Consiglieri Comunali. Ringrazio per le foto e per il video, l'amico Tommaso Latina. Infine, un ringraziamento enorme e grande quando il bene che voglio loro lo invio a tutti i meravigliosi volontari della mia Misericordia, a cominciare dal gruppo dell’Area 3. Senza di loro non sarebbe stato possibile realizzare il trentennale. Sono preziosi e instancabili. Grazie”.
 
codice fiscale 92008080894
Torna ai contenuti