Assunta Guarino riceve il premio "Donna In..." per il suo impegno in Misericordia - Rosolini 18 febbraio 2024

Rosolini 18 febbraio 2024
Assunta Guarino, responsabile dei Servizi Sociali della Misericordia di Rosolini, ha ricevuto il premio Donna In - “Storie di donne”, organizzato presso la sede di Agorà Stupor Mundi in Via Ferreri 84 a Rosolini in collaborazione con il Caffè Letterario Federiciano, il Club Service "Amenon Mundi" e l'Accademia Federiciana, sotto la direzione di Corrado Armeri.
Il premio Donna In è stato assegnato ad Assunta per il suo diuturno impegno in favore dei diversamente abili e di tutti coloro che sono nel bisogno.
Molto toccante è stato il suo intervento che l’ha vista raccontare la sua esperienza nata dall'immenso dolore per la perdita dei suoi due figli: Sofia e Gianni.
“Io non riuscivo più a guardare il Signore per quello che mi era capitato” ha detto Assunta. “Piano piano, grazie alla Misericordia, mi sono di nuovo avvicinata al Signore e ne ho ricevuto grande giovamento. La Misericordia per me è vita. Mi ha portato a capire che più faccio del bene, più sto bene. Naturalmente il mio dolore farà sempre parte della mia vita e morirà con me, ma adesso so che ho due angeli in cielo. Quando faccio una carezza è come se la facessi ai miei figli”.
Assunta ha voluto ringraziare il governatore Nino Savarino “che tutti i giorni ci sprona ad andare sempre avanti e ad aiutare gli altri”. Ha anche ringraziato il marito Angelo Molè “che mi è stato sempre vicino e mi ha sempre supportata: lui soffriva ma non me lo faceva capire per non darmi altro dispiacere” e la nipote Sofia “che per me è la mia vita”.
A consegnare il riconoscimento ad Assunta è stato chiamato il nostro governatore, visibilmente commosso e, allo stesso tempo, felice per il meritato riconoscimento e con lui lo erano anche i volontari presenti.
Assieme ad Assunta sono state premiate altre donne, impegnate nell’imprenditoria, nel volontariato e nella professione. Si tratta di Alessandra Aprile, Antonella Adragna, Carmela Giurdanella, Elisabetta Baviera, Marinella Errante, Maria Concetta Lorefice e Silvana Di Mare.
Tanti i temi trattati: dalla violenza sulle donne alla loro capacità di resilienza, dalle difficoltà educative familiari e della genitorialità al ruolo delicato dei social. Si sono anche ricordati i tragici fatti di Altavilla Milicia e di Catania.
Tra gli ospiti i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri, la Senatrice Tiziana Drago, il dott. Giuseppe Raffa e il referente dell'Istituto Paolo Calleri Pachino-Rosolini. La serata è stata allietata dalla sfilata delle creazioni artistiche della stilista Lucia Caccamo, per dire no alla violenza in qualsiasi forma.





